Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy
Il corso curricolare di strumento musicale è indirizzato a gruppi di alunni (massimo sette allievi per ogni anno del triennio, selezionati attraverso appositi esami atti a sondare le attitudini musicali dei candidati), come previsto dal D.L. 6 Agosto 1999 e prevede i seguenti corsi: chitarra flauto traverso violino pianoforte
La pratica strumentale contribuisce a pieno titolo alla crescita armonica della personalità dei ragazzi. Lo studio della musica viene proposto agli alunni in modo utile per ampliare le conoscenze e per un’eventuale prosecuzione degli studi musicali, così come previsto dalla Riforma della scuola. L’insegnamento dello strumento musicale fornisce l’appropriazione del linguaggio specifico, offre agli alunni una maggiore capacità interpretativa dei fenomeni musicali in cui sono immersi e una ulteriore possibilità di conoscenza ed espressione di sé: Ha inoltre, una forte connotazione educativa per lo sviluppo del coordinamento psico-fisico perché, nell’ apprendimento dello strumento musicale interagiscono memoria, intelligenza, attenzione e concentrazione. Obiettivo del corso è quello di offrire una buona alfabetizzazione musicale, far acquisire competenze specifiche per una corretta esecuzione e valorizzare le eccellenze. Particolare attenzione avranno quegli aspetti del far musica, come la musica d’insieme che, oltre a permettere l’acquisizione di competenze specifiche, mette il preadolescente in continua relazione con i coetanei.La valutazione, al termine del primo e del secondo quadrimestre, sarà effettuata con la formulazione di un voto per ciascuno strumento e per ogni allievo.In sede d’esame di Licenza, è prevista una prova pratica di strumento nella quale gli alunni eseguiranno brani solistici e d’insieme adeguati alle abilità acquisite nell’arco del triennio.CHI SCEGLIE E VERRA' SELEZIONATO NELLA SEZIONE AD INDIRIZZO MUSICALE AVRA' COME SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO. Ecco alcuni video degli eventi musicali della scuola:
Nell'ambito del V CONCORSO NAZIONALE di ESECUZIONE MUSICALE CITTA' DI LATINA, che si è svolto dal 30 maggio al 2 giugno 2021 in versione online, l'ensemble formato dagli alunni di Violino e di Chitarra/Viola da gamba delle classi II e III SM ha vinto il Primo premio assoluto con punteggio 100/100 e il Premio Speciale "Migliore Orchestra Scuola Secondaria di I grado".
A.S. 2017/2018 Giornata del dono - La classe II media dell'Istituto comprensivo "Rosmini" di Roma ha partecipato presso la Libreria del Senato alla celebrazione del Giorno del Dono, istituito con la legge n. 110 del 14 luglio 2015, che si tiene il 4 ottobre di ogni anno.
Share :
Avvisi
Distributore automaticoSI COMUNICA CHE I RAGAZZI FREQUENTANTI LE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI POMERIDIANE POTRANNO UTILIZZARE I DISTRIBUTORI DI M...
MODULISTICA PER LE FAMIGLIESI ALLEGANO I SEGUENTI MODULI AL FINE DI FACILITARE LE RICHIESTE DELLE FAMIGLIE IN QUESTO PERIODO. QUESTA ED ALTRA MODUL...
RISULTATI ELEZIONE CONSIGLIO D'ISTITUTOAllegati i risultati delle elezioni del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo, con durata triennale del mandato...
Libri di testoNella sezione GENITORI sono pubblicati i libri di testo per l'a.s. 2022/2023
Vademecum Covid MI as 2022-2023AVVISO per procedura COVIDSi allega il Vademecum del Ministero ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni d...
Richieste diete specialiIn relazione all'oggetto, di seguito la comunicazione del Municipio 13, utile alla richiesta di diete speciali.Buongiorn...
Credenziali Registro elettronicoAi genitori degli alunni delle classi prime dell'I.C. RosminiAl fine di ottenere le credenziali in oggetto si invitano l...
A scuola in biciLa scuola mette a disposizione uno spazio per chi intende arrivare con la bicicletta.Gli stalli all'interno del cancello...
Un albero per Tony
Questa campagna ha l’obiettivo di contribuire a migliorare il Parco di Cannuta, un parco che e' stato oggetto unitament...
Rilevazione competenze genitorigenitori-risorse: vuoi collaborare con la scuola?Tutti i genitori che desiderano collaborare alla vita scolastica metten...
Corso di canto coraleNel mese di novembre avrà inizio il corso di Canto corale rivolto a tutti gli alunni della scuola media .Nella giornata ...
DIGIGREEN DAY 5 novembreDIGIGREEN. Festival dell'Ecologia e dell'Immaginario Digitalehttps://www.ic-rosmini.edu.it/digigreen/
DECRETO M.A.D.Si allega decreto per la presentazione delle domande di Messa A Disposizione ai fini di eventuali contratti a tempo dete...
Modalità ricevimento genitoriAi genitori degli alunni della scuola primaria e secondaria.Si comunica che qualsiasi tipo di richiesta o comunicazione ...
Progetto RibesComunichiamo che nel mese di dicembre si concluderà il progetto di supporto all’inclusione scolastica “RIBES”, che negli...
Lipu e RosminiLa nostra scuola ha stipulato una convenzione con la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per la realizzazione di un ...
Scuola apertaA partire dal mese di gennaio 2023 prenderanno avvio, nell'ambito del progetto "Scuole Aperte il Pomeriggio" promosso da...
PTOF 2022-2025Il "Piano Triennale dell'Offerta Formativa" è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettual...
Giochi matematici d'autunnoDi seguito i primi tre classificati per categoria ai Giochi matematici d'autunno.
CE
Piccinelli AlessioRusso BeatricePel...